- Con ghiaccio: prendete un FINE CALVADOS " Lauriston " che verserete in un tumbler (bicchiere diritto), aggiungete qualche cubetto di ghiaccio che permetterà di esaltare gli aromi di mela e pera.
- Con ghiaccio e acqua frizzante. Questa modalità di degustazione era molto apprezzata nella prima metà del secolo scorso per le sue qualità dissetanti. Si utilizzava allora acqua di seltz.
- Come long drink: il FINE Calvados " Lauriston " addizionato con acqua tonica o ginger ale costituisce una bevanda molto rinfrescante.
I cocktail a base di Calvados sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Il Calvados occupa un posto di pregio in tutti i tipi di cocktail (Short drink, Long drink, Afterdinner), ma deve essere scelto con cura: il Fine Calvados " Lauriston " è perfettamente adatto ai cocktail che richiedono un alcol a base fruttata. Se il cocktail richiede maggior corpo e lunghezza, si sceglierà il Calvados " Lauriston " Réserve.
Esistono ben 121 ricette di cocktail create dai barmen di tutto il mondo, catalogate nella raccolta pubblicata da Christian Drouin et Jean-Paul Thomine (Presidente Onorario dell'associazione dei Barmen francesi della regione Normandia), pubblicata dalle Editions Charles Corlet.
Il "Trou Normand”, tra una portata e l'altra
Una tradizione normanna molto antica, ma ancor oggi molto viva, vuole che si serva un Calvados durante il pasto, tra una portata e l'altra, nel cerimoniale del "Trou Normand”. I Normanni, golosi e buongustai, hanno ormai da molto tempo scoperto le virtù digestive proprie del Calvados. Bevendo in un sorso 1 o 2 cl di Calvados a metà pasto, l'acquavite provoca un "vuoto” nello stomaco e permette di intraprendere la seconda parte del pasto con un appetito rinnovato. Per il cerimoniale del Trou Normand, è consigliabile scegliere un Calvados Comte Louis de Lauristin Fine, Reserve o VSOP.
Con un formaggio di sapore forte, come un Livarot, si raccomanda di non servire un grande vino rosso, ma un bel calvados, perché questi formaggi "distruggono” letteralmente il vino. La lieta associazione del Livarot e del Calvados oggi è riconosciuta al di là dei confini della Normandia.
Provate un Calvados " Lauriston " VSOP.
Un Calvados « Comte Louis de Lauriston » Hors d'Age o un Calvados Millesimato merita grandi riguardi: si tratta di Calvados venerabili destinati a coronare un pasto raffinato; prendete un bicchiere da degustazione (a calice o a pancia tonda), versatevi dolcemente il vostro comte Louis de Lauriston, riscaldatelo con tenerezza nel palmo della mano, fatelo girare lentamente nel bicchiere che terrete dallo stelo e ammirate il suo colore e gli archi che traccia sulle pareti del bicchiere. Una corretta aerazione ne sviluppa le qualità. Attendete almeno due minuti prima di avvicinare il bicchiere alle vostre narici, trovate la giusta distanza a partire dalla quale percepirete i profumi senza essere aggrediti dall'alcool e lasciatevi penetrare dal bouquet di aromi potenti e complessi. Poi, sorseggiate alcune gocce con cui tappezzerete il vostro palato prima di inghiottire; ora potete degustare il vostro Calvados a piccolissimi sorsi, prendete il tempo per apprezzare la sua sorprendente evoluzione aromatica e gustativa. Se non ne abusate, il Calvados vi lascerà un piacevolissimo aroma in bocca.